Il cielo di metà mese dal Parco Astronomico Lilio
Alziamo gli occhi al cielo e osservando a Sud vediamo alte le costellazioni tipiche del periodo ossia la Balena, l'Ariete, il Triangolo ecc.
A Nord-Est ben visibile risulterà l'Orsa Maggiore.
Iniziano a essere ben visibili le costellazione dei Gemelli e il Cancro verso Est.
Ad indicarci sempre il Nord c’è la Stella Polare, nella costellazione dell’Orsa Minore, punto fisso del cielo per tutto l’anno.
A Nord-Est ben visibile risulterà l'Orsa Maggiore.
Iniziano a essere ben visibili le costellazione dei Gemelli e il Cancro verso Est.
Ad indicarci sempre il Nord c’è la Stella Polare, nella costellazione dell’Orsa Minore, punto fisso del cielo per tutto l’anno.
Per quanto riguarda i pianeti, Gennaio ci mostra ancora il pianeta Marte subito dopo il tramonto ancora per qualche ora nella costellazione dei Pesci, subito preceduto da Urano, Nettuno invece tramonta poco dopo il Sole ed è osservabile solo per poco tempo subito dopo il tramonto del Sole. Iniziano a farsi vedere poco prima dell'alba i pianeti Venere e Giove che saranno osservabili intorno alle 5:30 del mattino verso sud-est nella costellazione dell' Ofiuco.
Date e Orari
Il Sole
si troverà nella costellazione del Sagittario fino al giorno 20 gennaio, quando passa nella costellazione del Capricorno.
• 1 gennaio: il sole sorge alle 7.40; tramonta alle 16.51
• 15 gennaio: il sole sorge alle 7.38; tramonta alle 17.05
• 31 gennaio: il sole sorge alle 7.26; tramonta alle 17.25
La durata del giorno aumenta di 48 minuti dall'inizio del mese.
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).
Il 3 gennaio alle ore 06 la Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147.099.878 km..
Fasi Lunari gennaio 2019 | |||
---|---|---|---|
Data | Fase | Orario | |
06/01/2019 | Luna Nuova | 02h 28m | |
14/01/2019 | Primo Quarto | 07h 45m | |
21/01/2019 | Luna Piena | 06h 16m | |
27/01/2019 | Ultimo Quarto | 22h 10m
|
Il 21 Gennaio sarà possibile assistere a un' Eclissi di Luna Totale
Il fenomeno quindi andrà seguito nella ultime ore della notte tra il 20 e il 21 gennaio (e non la sera del 21)
- L’eclisse è visibile in Italia. La fase totale è osservabile nel Nord e Sud America, in Africa e in Europa. La magnitudine dell’eclisse è 1.195.
Le Fasi dell'eclisse totale di Luna | |||
---|---|---|---|
Data | Fase | ORARIO | |
21/01/2019 | La Luna entra nella penombra | 03:36 | |
21/01/2019 | La Luna entra nell'ombra | 04:33 | |
21/01/2019 | Inizio della totalità | 05:41 | |
21/01/2019 | Massimo dell'eclisse | 06:12 | |
21/01/2019 | Fine della totalità | 06:43 | |
21/01/2019 | La Luna esce dall'ombra | 07:50 | |
21/01/2019 | La Luna esce dalla penombra | 08:48 |
LA LUNA PIENA DEL 21 GENNAIO SARA' ANCHE UNA SUPERLUNA
La fase di Luna Piena si verifica durante l’eclissi, alle ore 6:16 del mattino.
Il perigeo, la minima distanza della Luna dalla Terra, viene raggiunta intorno alle ore 21:00 , quasi 15 ore dopo la Luna Piena. La distanza Terra – Luna sarà di 357.344 km.
Info by Cielo del Mese UAI