Menù

domenica 27 gennaio 2019

Il Cielo del Mese: Febbraio 2019

 
 
Alzando gli occhi al cielo possiamo ancora vedere la costellazione di Orione insieme alle luminosissime stelle Betelgeus e Rigel. In basso a sinistra rispetto ad Orione, brilla la stella Sirio della costellazione del Cane Maggiore.
Guardando più in alto vediamo il Toro, la costellazione dell'Auriga e i Gemelli.
 
I fenomeni del mese osservabili sono:
 
Giorno 02/02/2019: La Luna occulta Saturno
 
 
 
La falce calante della Luna, prima del sorgere del Sole, occulta il pianeta Saturno verso le 06:25.
Questo è un evento spettacolare ma difficile da osservare in quanto i due astri sono molto bassi sull'orizzonte.
 
Giorno 05/02/2019: Congiunzione Luna-Mercurio
 
 
A 20 ore dalla Luna Nuova, apparirà nel cielo una piccola falce di Luna con vicino il pianeta Mercurio.
 
Giorno 10/02/2018: Luna, Marte e Urano
 
 
 Nelle prime ore della sera, tra i Pesci e l'Ariete, il pianeta Marte si avvicina ad Urano. I due pianeti vengono affiancati dalla falce di Luna crescente.
 
Giorno 18/02/2019: Giove, Venere e Saturno
 
 
Alle prime luce dell'alba del 18 Febbraio nel cielo sud-orientale spiccano Giove e la coppia Venere e Saturno nella costellazione del Sagittario.
 
Giorno 27/02/2019: Mercurio al tramonto
 
 

Ultimo fenomeno del mese, giorno 27 Mercurio risulta individuabile con relativa facilità in prossimità dell'orizzonte occidentale.
 
 
Giorno 19/02/2019
 
La Luna Piena del 19 Febbraio è la superluna più grande del 2019. Questo fenomeno si verifica quando siamo nel periodo o di luna nuova o di luna piena e il nostro satellite è più vicino alla Terra. Poiché la superluna è più vicino alla Terra, sembra più grande e luminosa. Può sembrare fino al 14% più grande!