sabato 30 marzo 2019
Il Cielo del Mese: Aprile 2019
Marzo è andato via e lascia spazio al mese di Aprile dove possiamo assistere alla transazione tra il cielo invernale e quello estivo.
Ancora possiamo vedere le costellazioni che hanno dominato il cielo invernale, Orione e il Cane Maggiore,il Toro e l'Auriga, ma sarà possibile solo nelle prime ore dopo il tramonto.
Sirio inizia a tramontare a Sud-Ovest lasciando spazio nel cielo alla stella Vega,stella della costellazione della Lira, che sorge ad Est e si impadronisce del cielo.
Vedremo a Nord-Est la stella Arturo della costellazione del Bootes, esattamente sotto l'Orsa Maggiore. A sinistra della costellazione Bootes si può riconoscere la costellazione della Corona Boreale.
Mentre nella prima parte della notte tramontano Toro e Gemelli, nel cielo meridionale vedremo in la costellazione del Cancro, il Leone con la sua luminosa stella Regolo, e infine la Vergine.
Chi avrà la pazienza di attendere la notte inoltrata potrà scorgere a Sud-Est anche la Bilancia e, successivamente, lo Scorpione.
Per quanto riguarda i pianeti, Mercurio, Marte e Venere cominciano a farsi sempre meno alti. Mercurio nella seconda metà del mese sparirà completamente mentre Marte e Venere potranno essere osservati rispettivamente nel cielo del mattino e della sera. I pianeti Giove e Saturno cominceranno a salire sempre di più fino a quando si prenderanno la scena del cielo estivo.
Nel mese di Aprile potremmo osservare alcune congiunzioni.
La prima del mese sarà all'alba del 2 Aprile, una delle migliori occasioni per individuare Venere e Mercurio insieme ad una falce calante di Luna sull'orizzonte orientale.
Il 3 Aprile nelle ore comprese tra la levata di Giove e le prime luci dell'ala è possibile seguire con un telescopio diversi fenomeni che vedono protagonisti i satelliti galileiani del pianeta.
Alle 01:53 circa ha inizio il transito dell'ombra di Europa che durerà circa 2h 23m.
Intorno alle 04:00 ad Ove4st di Giove è possibile ammirare la progressiva scomparsa di Ganimede nell'ombra del pianeta,seguita, una decina di minuti più tardi, dall'ingresso sul disco di Giove di Europa. Con il cielo che va a schiarire a Ovest di Giove riappare Ganimede in uscita dall'eclissi, mentre sul disco del pianeta prosegue il transito di Europa.
Marte è protagonista di numerose conguiunzioni e passaggi ravvicinanti con delle stelle. Il 9 Aprile dopo il tramonto del Sole, sull'orizzonte occidentale possiamo ammirare il pianeta rosso vicino alla falce crescente della Luna in un raggruppamento di astri meravigliosi come l'ammasso stellare Le Pleiadi e la stella Aldebaran.
Nella notte tra il 14 e 15 Aprile il cielo è rischiarito dalla Luna gibbosa crescente, in transito nel Leone. Tra la scomparsa delle ultime luci del tramonto è possibile seguire il lento avvicinamento del nostro satellite a Regolo, stella della costellazione del Leone.
Nelle ore che precedono l'alba, tra il 22 e 23 Aprile, è possibile ammirare il progressivo avvicinamento della Luna calante al pianeta Giove.
L'ultima congionzione del mese ce la regalano il pianeta Saturno e la Luna gibbosa.
Il fenomeno è osservabile ad occhio nudo nelle ultime ore della notte tra il 24 e il 25 Aprile.
Iscriviti a:
Post (Atom)