Scoperta-Conferma Transiente
Lo scorso 9 Aprile 2019 in occasione della visita al Parco Astronomico Lilio, per l'inizio della collaborazione con il progetto GRAWITA, da parte dei ricercatori Dott. Luciano Nicastro, Dott.ssa Eliana Palazzi e la Prof.ssa Sandra Savaglio, tutti facente parte dell' INAF di Bologna, abbiamo confermato tramite il telescopio da 52 cm e in collaborazione con il Telescopio Nazionale Galileo, un transiente in una galassia molto distante.
Erano circa le 4 del mattino e nella sala di controllo del telescopio c'erano Antonino Brosio, Sandra Savaglio, Luciano Nicastro, Eliana Palazzi e Antonella Tripodi, quando si è deciso di puntare il telescopio verso una probabile sorgente che era stata segnalata in una CGN uscita circa un'ora prima.
Trovato subito il campo, abbiamo effettuato le misure fotometriche utilizzando i filtri SLOAN g,r,i e interfacciandoci con l'osservatorio italiano alle Isole Canarie che ha fatto le riprese spettroscopiche, abbiamo confermato l'oggetto che si è rivelato essere una variabile cataclismica.
Certamente un ottimo test non solo per le ottiche ma soprattutto per la componente di automazione della strumentazione scientifica, il sistema OCSIII + Ricerca del dott. Salvatore Massaro con il quale ci interfacciamo giornalmente per creare un sistema sempre più efficiente e che permetta l'osservazione del tutto "intelligente" delle sorgenti sia GRB che GW.
Grande lavoro di collaborazione tra un osservatorio cosiddetto "amatoriale" e un telescopio professionale.
Per l'Osservatorio Savellese è un gran colpo e un biglietto da visita di tutto rispetto per l'inizio della collaborazione con il Progetto GRAWITA per la conferma delle controparti ottiche delle onde gravitazionali.
TITLE: GCN CIRCULAR
NUMBER: 24090SUBJECT: LIGO/Virgo S190408an: GRAWITA optical observations of MASTER OT J231043.63+470956.4
DATE: 19/04/10 13:43:31 GMT
FROM: Massimo Turatto at Obs.Astro.Padova, Italy <massimo.turatto@inaf.it>
F. Onori (INAF-IAPS Roma), M. Turatto (INAF-OAPd), S. Benetti (INAF-OAPd), L. Tomasella (INAF-OAPd), L. Nicastro (INAF-OAS), E. Palazzi (INAF-OAS), A. Melandri (INAF-OAB), S. Piranomonte (INAF-OAR), S. Yang (INAF-OAPd), P. D’Avanzo (INAF-OAB), M. Cecconi (INAF-TNG), A. Ghedina (INAF-TNG), H. Stoev (INAF-TNG), A. Brosio (Osservatorio Astronomico Lilio), S. Savaglio (UniCal) on behalf of GRAWITA report:
Optical imaging observations were obtained with the 0.5m telescope of the Osservatorio Astronomico Lilio, located in Savelli (Italy) starting on 2019-04-10 at 02:08:51 UT with the g-sdss, r-sdss, i-sdss filter. The OT is clearly detected with r~15.59+/- 0.02 mag (AB).
We observed the transient with the 3.6m Italian TNG telescope (Canary Islands, Spain), equipped with the DOLORES camera in spectroscopic mode starting on 2019-04-10 at 04-57-48 UT. A total of 3 optical spectra, each one lasting 180 s, were obtained using the grism LR-B (wavelength range ~ 400-800 nm, resolution 1.05 nm). The spectrum shows a weak Halpha emission and other Balmer lines in absorption at z=0, superposed on a bright continuum.
These results are consistent with MASTER OT J231043.63+470956.4 being a Galactic transient (likely a CV). The transient is therefore unrelated with the LIGO/Virgo GW event S190804an (as already proposed by Lipunov et al. GCN Circ 24084).
Ho diffuso in giro nei nostri gruppi FB.....
RispondiElimina