Arrivato il buio volgiamo lo sguardo a Sud-Est ed alziamolo,
non sarà difficile individuare tre stelle particolarmente brillanti che unendole
avremo riconosciuto il cosiddetto "Triangolo Estivo" : i tre notissimi astri ai vertici sono Vega(
Costellazione della Lira), Altair( Costellazione dell’Aquila) e Deneb
(Costellazione del Cigno). Per tutta la stagione estiva si troverà ben alto
sopra le nostre teste a dominare il cielo.
Vega è, insieme ad Arturo del Bootes, la stella più brillante del cielo estivo (in effetti, Arturo è impercettibilmente più luminosa).
Procedendo da Ovest verso Est, nelle prime ore della sera si farà appena in tempo a vedere il Leone, seguito dalla Vergine.
Vedremo la costellazione della Bilancia mentre inconfondibile è la sagoma dello Scorpione con al centro la rossa Antares.
A Sud - Est possiamo riconoscere il Sagittario, la cui posizione ci indica la direzione del centro della Via Lattea, la nostra Galassia.
Vega è, insieme ad Arturo del Bootes, la stella più brillante del cielo estivo (in effetti, Arturo è impercettibilmente più luminosa).
Procedendo da Ovest verso Est, nelle prime ore della sera si farà appena in tempo a vedere il Leone, seguito dalla Vergine.
Vedremo la costellazione della Bilancia mentre inconfondibile è la sagoma dello Scorpione con al centro la rossa Antares.
A Sud - Est possiamo riconoscere il Sagittario, la cui posizione ci indica la direzione del centro della Via Lattea, la nostra Galassia.
Alta nel cielo notiamo la stella Arturo, nella
costellazione del Bootes; accanto ad essa possiamo riconoscere la piccola
costellazione della Corona Boreale.
Spostandoci in alto a sinistra, troviamo la costellazione di Ercole.
Spostandoci in alto a sinistra, troviamo la costellazione di Ercole.
Nel mese di Luglio dalle nostre latitudini, potremmo osservare alcune congiunzioni.
Il 1 Luglio all'alba si potrà scorgere il pianeta Venere in congiunzione con la Luna.
Il 1 Luglio all'alba si potrà scorgere il pianeta Venere in congiunzione con la Luna.
La notte del 13 luglio la Luna si trova in congiunzione con Giove, nella
costellazione dell’Ofiuco. I due astri sono preceduti dalla stella
Antares nello Scorpione e seguiti da Saturno nel Sagittario.
Nella notte del 15 luglio la Luna, quasi piena, si avvicina a Saturno, nella costellazione del Sagittario
Il 16 Luglio sarà protagonista del cielo la Luna. Tra il 16-17 Luglio avremo l'eclissi di Luna che dall'Italia sarà visibile solo parzialmente. Sarà visibile totale in Africa, Asia, Australia, Europa e Sud America.
Massimo dell' Eclissi parziale: 16 Luglio ore 23:30 |
DATA
|
FASE
|
ORARIO
|
16 LUGLIO
|
ENTRA NELLA PENOMBRA
|
20:44
|
16 LUGLIO
|
ENTRA NELL’OMBRA
|
22:01
|
16 LUGLIO
|
MASSIMO DELL’ECLISSE
|
23:30
|
17 LUGLIO
|
ESCE DALL’OMBRA
|
00:59
|
17 LUGLIO
|
ESCE DALLA PENOMBRA
|
02:17
|