Maggio è aria di primavera, finalmente passeggiando per i boschi si incontrano gli alberi fioriti e i prati pienidi fiori colorati. Ma è anche il mese in cui possiamo rimanere nelle ore serali fuori ad osservare il cielo senza battere i denti a causa del freddo.
La volta celeste in direzione Sud è dominata da due costellazioni dello zodiaco, il Leone e la Vergine con la sua stella più luminosa, visibile ad occhio nudo, Spica.
A Nord-Est troviamo le stelle più luminose: Arturo nella del Bootes, la costellazione del "pastore guardiano" delle due orse; Vega della Lira che dominerà tutto il cielo estivo.
Nelle prime ore della sera, basse sull'orizzonte occidentale, possiamo ancora ammirare delle costellazioni invernali, l'Auriga e i Gemelli
A Sud-Est, in tarda serata, sorgono la Bilancia, lo Scorpione, l'Ofiuco e il Sagittario. A tarda notte a Nord-Est cominciano ad affacciarsi la Lira, il Cigno e l'Aquila.
Nel mese di Maggio potremmo osservare alcune congiunzioni.
La prima del mese sarà all'alba del 2 Maggio, il pianeta Venere sorge in direzione Est accompagnato da una sottile falce di Luna Calante.
La prima del mese sarà all'alba del 2 Maggio, il pianeta Venere sorge in direzione Est accompagnato da una sottile falce di Luna Calante.
Finalmente potremo vedere su in cielo il gigante gassoso, il pianeta Giove, protagonista della congiunzione con la Luna il 20 Maggio, in tarda serata nella costellazione dell'Ofiuco.
Ultima costellazione del mese vedrà protagonista sempre la Luna ma questa volta in congiunzione con il pianeta Saturno. Essa sarà osservabile la notte del 22 Maggio nella costellazione del Sagittario.
Nessun commento:
Posta un commento