Adesso
il cielo ci regala ore in più di osservazioni, il Sole tramonta in anticipo
sempre di più e il buio diventa padrone del cielo.
Il
mese di Novembre ci riserverà molti eventi astronomici, tra congiunzioni e
transiti.
Ora
concentriamoci sulla visione ad occhio nudo della volta celeste che ci
ritroviamo sopra le nostre teste. Al sopraggiungere del buio al crepuscolo
possiamo osservare ancora il Triangolo estivo che ormai comincia a tramontare
fino a scomparire dando spazio alle costellazioni invernali. Sarà possibile
scorgere a Sud-Ovest Ercole e lungo la fascia dello zodiaco possiamo
riconoscere le costellazioni del Capricorno e dell’Acquario.
Verso
Sud possiamo vedere i Pesci e la piccola costellazione dell’Ariete.
Spostandoci
verso Est vediamo sorgere le costellazioni che saranno le protagoniste del
cielo: il Toro e i Gemelli più tardi. Nella tarda serata cominceranno a vedersi
la costellazione del Cancro, a sinistra dei Gemelli, e la costellazione del
Leone. A Sud-Est nelle prime ore della notte alzando gli occhi al cielo vedremo
la costellazione di Orione con il Cane Maggiore, con la luminosissima stella
Sirio.
La
costellazione Auriga, che vedremo alta nei prossimi mesi, è facilmente
identificabile sopra i Gemelli e il Toro.
Il
2 Novembre la falce di Luna crescente tramonta insieme al pianeta Saturno nella
costellazione del Sagittario.
Il
24 Novembre tra le prima luce dell’alba la sottile falce di Luna calante, nella
costellazione della Vergine, sorge poco prima di Marte, seguito dal piccolo
pianeta Mercurio.
Doppia
congiunzione giorno 24 Novembre. Dopo la prima verificatasi all’alba possiamo
ammirarne una seconda nel pomeriggio poco dopo le 17.Sarà la congiunzione più
spettacolare, l’incontro dei due pianeti più luminosi, Giove e Venere. I due
pianeti tramontano presto ed occorre osservare il cielo sull’orizzonte
occidentale appena inizia a calare l’oscurità.
La sera
del 28 Novembre al corteo dei pianeti Giove e Venere, appena dopo il tramonto possiamo osservare la falce di Luna crescente,
nella costellazione del sagittario.
Ultima
congiunzione, 29 Novembre, vede di nuovo protagonisti la Luna e il pianeta Saturno, incontro
che si verifica nella costellazione del Sagittario.
TRANSITO MERCURIO SUL SOLE
Dopo il transito del 9 maggio 2016, l' 11 novembre 2019 Mercurio passa
nuovamente sul disco del Sole.
L’intero fenomeno è visibile in Centro e Sud America.
In Italia il transito è osservabile dal primo contatto fino al tramonto del Sole, con una durata variabile a seconda del luogo di osservazione. Potremo comunque seguire il fenomeno per almeno 3 ore in tutto il Paese.
Purtroppo non potremo osservare il terzo e il quarto contatto, poichè il Sole tramonta prima del termine del fenomeno.
L’intero fenomeno è visibile in Centro e Sud America.
In Italia il transito è osservabile dal primo contatto fino al tramonto del Sole, con una durata variabile a seconda del luogo di osservazione. Potremo comunque seguire il fenomeno per almeno 3 ore in tutto il Paese.
Purtroppo non potremo osservare il terzo e il quarto contatto, poichè il Sole tramonta prima del termine del fenomeno.
Video del Transito (Video su Vimeo)
Transit of Mercury on November 11 2019 from LarryKoehn on Vimeo.
Nessun commento:
Posta un commento