venerdì 31 maggio 2019

Il Cielo del Mese: Giugno 2019


Giugno è il mese del solstizio d'estate, il 21 Giugno è il giorno più lungo e comincia l'estate astronomica. Il solstizio cade esattamente alle ore 11:53 del giorno 21. In questo giorno più lungo dell'anno il Sole sorge alle 05:35 e tramonta alle 20:49, raggiungerà il punto di massima elevazione sull'orizzonte alle ore 13:12. La luce del giorno durerà 15 ore e 14 minuti.
Le costellazioni invernali, appena fa buio, abbandonano il cielo per far spazio alle costellazioni estive.
Subito dopo il tramonto ancora possiamo vedere i Gemelli e l'Auriga. A sud troviamo le costellazioni primaverili: il Leone, il Boote, la Vergine e la Bilancia.
A est della bilancia possiamo ammirare l'arco delle chele dello Scorpione con la sua stella Antares, mano a mano che la notte giunge sale domando con tutto il corpo la volta celeste. Verso est tre stelle brillanti formano il triangolo estivo, attraversato dal braccio della Via Lattea. Il triangolo estivo è formato dalla stella Vega della costellazione della Lira, la stella Deneb del Cigno e la stella Altair dell'Aquila.
L'estate è anche la stagione dei pianeti giganti. Con Marte e Venere sempre più bassi sull'orizzonte, i pianeti Giove e Saturno cominciano a farsi evidenti nel cielo. Particolarmente Giove, che al tramontare del Sole, appare sull'orizzonte orientale e possiamo seguirlo fino all'alba. Per osservare Saturno è ancora necessario attendere la tarda notte, in quanto nella prima parte del mese sorge due ore dopo Giove.

Nel mese di Giugno potremo osservare alcune congiunzioni:

La prima congiunzione ci regala, poco prima dell'alba di giorno 1 Giugno, una sottile falce di Luna che sorge insieme al pianeta Venere a sud-est.

 
Sempre la Luna protagonista anche giorno 5 Giugno. Durante il tramonta la Luna crescente sarà accompagnata dal pianeta rosso Marte nella costellazione dei Gemelli.



La sera del 16 Giugno possiamo ammirare il pianeta gassoso Giove in congiunzione con la Luna che si trova in fase Gibbosa Calante.

L'incontro tra il pianeta rosso Marte e il pianeta Mercurio è la più interessante del mese.
La sera del 18 Giugno, subito dopo il crepuscolo è possibile osservare questa congiunzione nella costellazione dei Gemelli.

Il 18 Giugno , dopo aver osservato al crepuscolo la congiunzione tra Marte e Mercurio, diventano protagonisti del cielo serale la Luna e Saturno, che sorgono affiancati in direzione sud-est, e saranno osservabili tutta la notte.

sabato 4 maggio 2019

Il Cielo del Mese: Maggio 2019

 
 
 
Maggio è aria di primavera, finalmente passeggiando per i boschi si incontrano gli alberi fioriti e i prati pienidi fiori colorati. Ma è anche il mese in cui possiamo rimanere nelle ore serali fuori ad osservare il cielo senza battere i denti a causa del freddo.
La volta celeste in direzione Sud è dominata da due costellazioni dello zodiaco, il Leone e la Vergine con la sua stella più luminosa, visibile ad occhio nudo, Spica.
A Nord-Est troviamo le stelle più luminose: Arturo nella del Bootes, la costellazione del "pastore guardiano" delle due orse; Vega della Lira che dominerà tutto il cielo estivo.
Nelle prime ore della sera, basse sull'orizzonte occidentale, possiamo ancora ammirare delle costellazioni invernali, l'Auriga e i Gemelli
A Sud-Est, in tarda serata, sorgono la Bilancia, lo Scorpione, l'Ofiuco e il Sagittario. A tarda notte a Nord-Est cominciano ad affacciarsi la Lira, il Cigno e l'Aquila.
 
Nel mese di Maggio potremmo osservare alcune congiunzioni.

La prima del mese sarà all'alba del 2 Maggio, il pianeta Venere sorge in direzione Est accompagnato da una sottile falce di Luna Calante.

 

Il 7 Maggio, dopo il tramonto, nella parte superiore della costellazione del Toro, possiamo osservare la falce di Luna crescente che si avvicina al pianeta Marte.


Finalmente potremo vedere su in cielo il gigante gassoso, il pianeta Giove, protagonista della congiunzione con la Luna il 20 Maggio, in tarda serata nella costellazione dell'Ofiuco.


Ultima costellazione del mese vedrà protagonista sempre la Luna ma questa volta in congiunzione con il pianeta Saturno. Essa sarà osservabile la notte del 22 Maggio nella costellazione del Sagittario.